Calibrazione dei termometri con i calibratori per la temperatura SIKA

Negli anni Ottanta SIKA ha portato sul mercato il primo calibratore a blocco secco portatile. La calibrazione mobile a blocco secco era allora una pietra miliare. insieme al Physikalisch-Technischen Bundesanstalt (PTB), SIKA ha elaborato la direttiva R5-4 per la calibrazione di calibratori a blocco per la temperatura. Oggi SIKA è l’unico produttore tedesco di calibratori per la temperatura e un’azienda affermata negli strumenti di calibrazione.
I calibratori per la temperatura di SIKA offrono la giusta funzione di calibrazione per ogni applicazione. Desiderate calibrare sensori di temperatura dritti? Allora i nostri calibratori a blocco secco sono perfetti. Sensori di temperatura dalla forma insolita? Non è un problema per i nostri bagni di calibrazione. Avete bisogno di flessibilità e volete calibrare anche i termometri a infrarossi o i sensori di temperatura superficiale? I nostri calibratori per la temperatura multifunzione soddisfano le vostre esigenze.
I calibratori a blocco secco sono adatti per sensori di temperatura dritti. I vantaggi dei blocchi a secco comprendono il lavoro pulito in quanto il sensore di temperatura non viene contaminato dal liquido di calibrazione. Un ulteriore vantaggio è che non si verifica alcun degassamento da parte dei liquidi di calibrazione come ad es. lubrificante siliconico. Mediante l'uso di un manicotto adattatore corretto si ottiene un accoppiamento termico ottimale di blocco e sensore di temperatura.
Con l’inserto di protezione dall'aria, SIKA offre una variante a blocco secco brevettata con una migliore distribuzione della temperatura radiale e assiale. Grazie al centraggio automatico dell’inserto di protezione dall'aria nel blocco si escludono errori d’uso dovuti a oscillazioni o torsione.
I calibratori con bagno di calibrazione possono calibrare tutti i sensori di temperatura, indipendentemente dalla loro forma o dalle dimensioni. Il liquido di calibrazione assicura che non vi sia un traferro d’aria tra il sensore di temperatura e il calibratore. L'agitatore magnetico e il cestino del sensore estraibile agitano il liquido di calibrazione creando così un’ampia zona di temperatura. Inoltre il cestino del sensore assicura un’agitazione priva di interferenze e protegge il sensore di temperatura da calibrare.
Se utilizzate più liquidi di calibrazione, l’uso di una vaschetta per inserimento è la soluzione ottimale. Grazie alla vaschetta per inserimento separata è possibile passare velocemente da un liquido di calibrazione all’altro e non è necessario pulire il bagno di calibrazione dopo l’uso. La vaschetta per inserimento può essere chiusa saldamente ed è adatta per il trasporto e la conservazione sicura all’esterno del calibratore.
È possibile calibrare i termometri a infrarossi (pirometri) e le termocamere con calibratori con funzione a infrarossi . Per questo viene utilizzato un manicotto adattatore per calibrazione a infrarossi con una particolare struttura della superficie e un design asimmetrico. In questo modo viene creato un “corpo nero” con fattore di emissione 0,9994. Si impedisce inoltre la riflessione di radiazioni parassite e viene determinata la temperatura desiderata nella forma ideale.
Con uno speciale manicotto adattatore è possibile calibrare i sensori di temperatura superficiali. Il manicotto adattatore è costruito in modo che al centro della superficie anteriore venga raggiunta la migliore omogeneità di temperatura. Un buon contatto termico è reso possibile dalla particolare caratteristica della superficie anteriore. Affinché sia possibile utilizzare il migliore punto di riferimento della temperatura sul manicotto adattatore, un sensore di temperatura di riferimento esterno viene inserito direttamente sotto la superficie anteriore del manicotto adattatore. L’uso di pasta a conduzione termica o di altri mezzi di trasferimento del calore non è necessario.