IO-Link digitalizza l’interfaccia del sensore e, oltre ai dati di misura attuali, fornisce ulteriori informazioni come ad esempio la qualità del segnale del sensore, le condizioni ambientali presenti o anche dati statistici dei parametri misurati. IO-Link si basa su componenti (cavi, connettori) già utilizzati da molti anni per i sensori di commutazione come gli interruttori di prossimità.
IO-Link è compatibile con le precedenti tipologie di sensori di automazione:
- Sensori a 3 fili con tensione d'esercizio di 24 V
- Connettore M12 (anche M5, M8)
- Cavi non schermati
Vantaggi di IO-Link
- Cablaggio semplificato e minori costi di sistema
Nella maggior parte dei casi i parametri quali temperatura, flusso, forza vengono convertiti dal trasmettitore direttamente sul sensore in un segnale elettrico standard (0–20 mA) oppure è necessario utilizzare costosi cavi a più fili e non schermati. Infine viene effettuata la conversione a “digitale” sull'unità di comando. Per sicurezza, anche per l’interfaccia di alimentazione viene utilizzato nella maggior parte dei casi un caso schermato. Questo può essere eliminato nell’IO Link ed è possibile utilizzare cavi standard. - Minori spese di messa in funzione, diagnosi e calibrazione
La diagnosi di strumenti di misura analogici richiede ulteriore attrezzatura e competenze di cui spesso il gestore dell’impianto non dispone. Se si devono sostituire sensori tradizionali o se si deve eseguire la calibrazione nel sistema, sono possibili prolungati tempi di fermo. Tutto ciò può essere eliminato con IO-Link in quanto i dati di bilanciamento vengono memorizzati nel sensore ed elaborati subito dopo l'installazione. - Sicurezza del processo grazie ai dati di stato e alle possibilità di convalida
Grazie al monitoraggio automatico, il sensore può ad esempio determinare la qualità del segnale del sensore e segnalarla al sistema sovraordinato prima che si verifichi un guasto del sensore. I sensori possono essere dotati di tipi fissi e anche del numero seriale nel punto di innesto. Il sistema può così rilevare una inversione accidentale dei sensori (anche in caso di inversione dopo la pulizia / manutenzione) ed è possibile evitare un errore dell’impianto. Con la tecnologia classica, queste funzioni non sarebbero affatto possibili o sarebbero realizzabili solo con una notevole spesa per hardware e software. Con IO Link i costruttori di impianti possono comodamente sviluppare una soluzione sicura e confortevole. - Soluzioni ottimali per la misurazione di più parametri in un punto di misura
Spesso, oltre al parametro di misura principale, i sensori offrono un parametro aggiuntivo. Esempio: misurazione del flusso con misura della temperatura integrata oppure misura della temperatura del fluido e anche misura della temperatura ambiente. Con IO Link è possibile determinare più parametri e organizzare il sistema in modo più semplice e vantaggioso.
Collegamenti elettrici di un sensore
Compatibile con la posa dei cavi standard di un sensore di commutazione.
Prodotti: